Scuole Secondaria di Secondo Grado

Le proposte per l’anno scolastico 2023/2024 le proposte per le Scuole Secondarie di Secondo Grado sono le seguenti:

IL SELFIE DELLE POMONE

Partendo dal patrimonio del Museo Marino Marini, si proporrà ai ragazzi di creare delle elaborazioni fotografiche con web tool gratuiti ed app di facile utilizzo. In particolare, si lavorerà sulle sculture di Marino Marini delle Pomone e dei danzatori, che ben si prestano a essere decontestualizzate e ricontestualizzate in ambienti e spazi che ne valorizzino il potere simbolico.
L’attività mediale consentirà ai ragazzi di approfondire la poetica artistica dell’autore e di attualizzare il suo invito a esercitare la creatività, attraverso un dialogo costante tra i modelli classici (in particolare etruschi) e la contemporaneità. La rielaborazione fotografica, che consente di visualizzare in modo immediato il rapporto figura/sfondo, è inoltre un ottimo strumento per esercitare il pensiero competitivo e lo studio delle relazioni tra le diverse componenti di un’immagine e su come l’occhio la recepisca. Conclude il percorso una galleria virtuale degli artefatti creati, fruibile online.

LA GALLERIA DELLE EMOZIONI

Che forma ha la paura, e il coraggio? La speranza è verde come dicono? Come suona l’allegria? Lo scopriremo guardando le opere di Marino Marini e leggendo alcune delle sue riflessioni sulla forma e sul colore, e su come, insieme, ci avvicinino al segreto che siamo per noi stessi.
La visita al Museo e la lettura di scritti di Marini permetterà di costruire un bagaglio concettuale ed emozionale utile per iniziare il percorso.
Verrà quindi costruita una teca (con oggetti, materiali e suoni) che conterrà l’emozione che ognuno ha scelto di rappresentare, trasformandola in una vera e propria opera d’arte. Infine, si realizzerà una galleria emozionale, dove immergersi tutti insieme!
L’attività consentirà di approfondire la poetica dell’autore attualizzando il suo invito a esercitare la creatività, attraverso un dialogo costante tra i modelli classici e la contemporaneità, l’esercizio del pensiero compositivo e lo studio delle relazioni tra le componenti materiali e simboliche di un’opera d’arte.

Per maggiori informazioni scrivere a educa@museomarinomarini.it

Purchase TicketsPurchase Tickets