Per l’anno scolastico 2023/2024 le proposte per le Scuole Primarie sono le seguenti:
CAVALLI, CAVALIERI E CAVALIERE
Cavalli e i cavalieri costituiscono uno dei temi più importanti della produzione di Marino Marini. C’è chi ha visto nel cavallo la rappresentazione dell’istinto e nel cavaliere quella della ragione. Ma è proprio così? Che cosa succede se a salire in groppa al cavallo o a parlare con lui è una donna anziché un uomo?
È quanto si scoprirà leggendo i libri di Sara Marconi tratti dall’Orlando Furioso di Ariosto, dove Bramante e Angelica daranno del filo da torcere a Orlando e Rinaldo, Sacripante e altri valorosi cavalieri. Non solo, si ascolteranno le parole di Gek Tessaro ne Il cuore di Chisciottee in Cavalcavia, per avvicinarci al mistero della follia che pare essere parente stretto di quello della libertà.
Un percorso attraverso narrazioni in prosa e in versi, per arrivare a realizzare, con la tecnica del collage, un cavallo e un cavaliere, o una cavaliera, che somiglino proprio a chi li realizza, nella ragione, nell’istinto ma anche nell’armatura e nella gualdrappa!
MACCHIE E VISIONI
Come nasce una forma? Per Marino Marini il trucco era guardare una macchia di colore per poi scovare le figure misteriose che vi si nascondono dentro.
“Ho sempre sentito il bisogno della suggestione sensoriale del colore, per dare inizio ad una forma; è il colore che mi dà la spinta e il sentimento per fare qualcosa di creativo. Così comincio con il colore e dopo il colore vedo una linea e vedo una forma.”
Le riflessioni sul colore di Marino Marini sono tra le parti più interessanti e suggestive del suo pensiero. Ci dicono quanto il colore sia capace di creare linee, forme, volumetrie, insomma, di dare corpo a un immaginario che non avrebbe altrimenti avuto origine.
Sarà proprio a partire da alcune suggestioni dell’autore che si lavorerà a creare “macchie d’artista”, capaci di dar luogo a forme ed emozioni diverse!
ROSSO DANZA E BLU MARINO
Come si fa a far danzare un colore? Lo insegna lo stesso Marino Marini con i suoi giocolieri e i suoi danzatori dalle tinte decise e potenti. Seguendo il suo esempio, si realizzeranno delle marionette snodabili che entreranno e usciranno dai quadri, per danzare felici!
Le riflessioni sul colore di Marino Marini sono sempre stimoli fertili per generare laboratori efficaci.
In quest’occasione, si metteranno insieme le emozioni suscitate dai colori con la dinamica dei soggetti rappresentati: danzatori e giocolieri.
Che energia ha il rosso? Come si muove il blu?
Sarà lo stesso Marini, con le sue opere, a suggerirlo!
ARTE IN MOVIMENTO
Danzatori, giocolieri, musica e danza nell’arte del ‘900 e in Marino Marini
Che cos’è un movimento? È un gesto del corpo, se parliamo di danza, ma anche una corrente di pensiero se si parla di storia dell’arte. Proprio partendo da qui, si giocherà a scoprire l’arte del ‘900 per verificare come alcuni concetti fondamentali (corpo, materia, ritmo, bianco e nero, colore…) siano stati interpretati nelle diverse correnti artistiche e da Marino Marini.
In questo viaggio dentro l’arte contemporanea si eserciteranno lo sguardo, con la visione delle opere degli artisti, le orecchie con poesie-canzoni a tema, e tutto il corpo con danze, azioni mimiche e infine, si viaggerà tutti interi, ognuno con la propria creatività creatività, per trasformare un danzatore dipinto o una scultura di Marino Marini in una marionetta snodabile che danzerà a ritmo di musica!
Per maggiori informazioni scrivere a educa@museomarinomarini.it