Follow me, ART!

            Follow me, Art! è un collettore e connettore di percorsi museali guidati dalla sensibilità umana (utente) e raccontati da una intelligenza artificiale (macchina). Grazie ad un sistema di intelligenza artificiale infatti, il sistema, basandosi sui diversi percorsi intrapresi dagli utenti, genera connessioni di contenuti tra le varie opere, creando […]

Leggi tutto…

Le pietre di inciampo

              Il progetto proposto intende tutelare, valorizzare, diffondere e portare a un next step l’esistente Stolpersteine (Pietre di inciampo), monumento diffuso e partecipato dell’artista tedesco Gunter Demnig presente in tutta Europa. Per ricordare le singole vittime del nazionalsocialismo, l’artista realizza infatti piccole targhe di ottone poste su cubetti di […]

Leggi tutto…

Pin

              Most museums’ perimeters and boundaries have not changed in a long time, yet the way we experience spaces and interact with art has been greatly altered in the last decades. Digital cameras and smartphones have revolutionised the way everyone can frame and share their unique perspective. Despite technology […]

Leggi tutto…

ARitage

              ARitage vuole essere un tentativo di far fronte all’obsolescenza degli strumenti comunicativi in dote agli istituti museali. Le generazioni born digital costituiscono una parte di pubblico sempre più rilevante, da qui la necessità di potenziare le modalità con cui il museo comunica coniugandole alle esigenze e peculiarità di […]

Leggi tutto…

STRATOSFERA

              STRATOSFERA  Il Museo che non vedi Il concept assimila il museo a un volume che può essere esplorato, una forma che si dà come spazio di scoperta. Un’esperienza coinvolgente in cui il museo svela, incuriosisce, gioca con lo spettatore e amplia la sua percezione visiva: un museo del […]

Leggi tutto…

GUIDAMI – Lo storytelling al servizio dei musei

              Il progetto vuole porsi come soluzione al problema della comunicazione dei beni contenuti nei musei italiani. Spesso infatti, la visita al museo passa dall’essere un momento di potenziale apprendimento ad un infinito susseguirsi di sale colme di opere o reperti, impossibili da ricordare tutti e così numerosi da […]

Leggi tutto…

The Dreamer

TheDreamer è un’app per dispositivi mobili che propone di mettere in relazione i sogni degli utenti (dreamers) con le opere d’arte. La funzione del sogno è alla base della possibilità di integrare nel pensiero cosciente gli stimoli della realtà: Dreaming, unconscious wakeful thinking, is thinking as well as being the prerequisite to thinking, feeling, and […]

Leggi tutto…

Malafeltro

              Il Malafeltro è il set in cui vivere l’avventura della riscoperta del reale. Con cinque attività chiave [Ricerca – Cura dei Contenuti – Narrazione – Progettazione del gioco – Rete], il Malafeltro vuole offrire un’esperienza immersiva ludico-filologica in modalità di Gioco di Ruolo (GdR). Vogliamo soddisfare: Curiosità, per […]

Leggi tutto…

Affective Museum Audioguide

              Affective Museum Audioguide è un’app semplice ed efficace dedicata a quei visitatori museali che, oltre ad ascoltare l’audioguida, vogliono giocare con le emozioni generate dal dialogo fra opere d’arte, la loro collocazione nello spazio museale e l’esperienza nel tempo: attraverso AMA il visitatore sceglie fra un set predefinito […]

Leggi tutto…