Re-Odo – Olfatto da ascoltare, vedere e toccare

 

 


Il percorso olfattivo, costellato di rimandi all’arte profumiera nella storia, si espande e, grazie al progetto Re-Odo, crea stimoli e non semplici ricordi visivi unidimensionali. Pannelli nel Giardino dei Sensi propongono usi collegati alla magia o alle applicazioni tossiche. La Sala dell’Alchimista darà la possibilità ai più piccoli, utilizzando pigmenti ottenuti dalla semplice macinazione di erbe tintorie, di lasciare testimonianze creative su una tela vuota, esposta periodicamente. La visita si arricchisce nella Sala del Farmacista di cofanetti colorati che, una volta aperti, sprigionano fragranze e musica per un’esperienza che unisce suono, colore e profumo. La Sala delle Mude custodisce testimonianze tattili di erbe antiche e di proiezione di piante in 3D sul soffitto delle specie citate. Il Salone d’onore, riccamente affrescato con scene di battaglie del Seicento, prende vita grazie a avatar interattivi di personaggi storici. Nella Sala che ospita gli olfattori, tre camere oscure, gli Osmocubi, animate da suoni naturali (foresta tropicale, spiaggia incontaminata, altopiano alpino) consentiranno ai visitatori di immergersi negli ambienti dalle quali hanno origine le materie prime utilizzate, tramite stimoli multisensoriali che deriveranno da odori scelti ad hoc, fragranze create dall’uomo, suoni prodotti dalla fauna e dalla natura, toccando installazioni che ricordano pietre muschiose, conchiglie e legni scivolosi. Non solo aromi delicati, ma anche puzze: il mondo degli odori ricopre una vastissima gamma di sfumature. Ed ecco che allora nell’Aula Sensoriale, dove si carpiscono i segreti dei maestri profumieri, fa la comparsa l’Olezzopedia, una serie di pannelli da sfregare per conoscere gli olezzi più spaventosi del pianeta, a volte anche scelti come ingredienti per i profumi più preziosi.

Re-Odo ibrida i sensi per ri-considerare il presente e il passato; arte, storia, scienza e tecnologia incontrano tatto, olfatto, udito e vista per creare un momento culturale adatto a tutti.

Info: PDF