L’idea è quella di creare un’app audio guida gratuita, per i musei d’arte e i luoghi d’interesse storico. L’idea nasce dalla responsabilità che ogni museo ha nei confronti del suo pubblico e dalla necessità di dover dare ad esso, tutti gli strumenti per lasciarlo libero di conoscere, capire e quindi apprezzare a pieno quello che vede, trasformando la sua visita in un’esperienza immersiva e completa, incuriosendolo e invogliandolo a tornare. L’app che idealmente dovrebbe collegare vari luoghi d’arte sia indoor che outdoor, seleziona per ogni galleria le opere più importanti e le racconta attraverso giovani e irriverenti voci. Dando vita ad una cultura libera, fluida e alla portata di tutti. Conclusa la visita, l’app, attraverso un’estetica accattivante, propone dei piccoli giochi e/o quiz riguardo alla mostra appena visitata e le storie raccontate, come associare il titolo dell’opera all’opera corretta oppure rispondere a qualche curiosità sulla vita dell’artista. Si ottiene così, uno sconto sul biglietto d’entrata di uno degli altri musei coinvolti. La scelta di non avere un’interazione visiva con l’app durante la visita, ma solo uditiva, deriva dalla volontà di valorizzare e concentrare l’attenzione sulle opere che effettivamente si ha la fortuna di avere davanti e creare solo in seguito, grazie all’interazione, una continuazione all’esterno della mostra, mantenendone vivo il ricordo. Il cuore dell’idea è che, anche attraverso l’app, il museo possa ampliare il bacino del proprio pubblico, rendendolo più consapevole e preparato per riuscire ad apprezzare meglio quello che osserva, in maniera libera ed autonoma. Si rimanda al PDF allegato per la spiegazione nel dettaglio del funzionamento dell’app.
Il mio progetto è Playable perché utilizzandolo diventa appassionante, stimolando la volontà del visitatore a conoscere, capire e mettersi alla prova, per essere libero di scegliere, cosa ricordare.
Info: PDF