Saper vedere, avere “l’occhio di un bambino”, o di un artista, significa riuscire a guardare il mondo in modo diverso, riuscire a notare i dettagli e a fermarsi a guardare davvero le cose: andare oltre l’apparenza, notare le connessioni, aprire l’immaginazione e lasciarsi contagiare, come sapevamo fare da bambini. La dote che differenzia l’ artista dall’uomo comune è l’innata propensione alla meraviglia, la necessità di contemplare le grandi cose così come le piccole, di lasciarsi rapire da ciò che lo circonda.
Eye of a child è una guida. Una guida con un approccio diverso. E’ destinata a tutti coloro a cui piace viaggiare, senza necessariamente un interesse o una preparazione artistica, che sono curiosi di esplorare una città, in questo caso Barcellona, in un modo nuovo. Non è la guida del turismo veloce e impersonale, Eye of a child vuole darti i mezzi per poter vedere la città non più da turista ma da esploratore, sulle orme degli artisti che l’hanno abitata, abbellita e resa viva. Vuole darti la capacità non solo di vederle, le cose, ma di saperle vedere.
La guida è sulla città di Barcellona e ha tre diversi percorsi: Percorso Gaudì, Percorso Mirò, Percorso Picasso. La guida è realizzata su tre supporti: il libro digitale su iPad – da consultare prima del viaggio, che dà tutte le informazioni necessarie per comprendere al meglio l’artista in relazione con la città – la mappa interattiva su smartphone – per seguire i percorsi di visita – e la mappa cartacea stampabile.
Sul libro digitale ogni percorso è strutturato in tre parti: storytelling della biografia dell’ artista, del suo periodo storico e di ciò che ha influenzato la sua arte tramite spiegazioni essenziali e aneddotiche; immersione esperienziale alla scoperta del lato più emozionale e magico dell’ arte dell’ artista attraverso percorsi interattivi che possano fornire una chiave di lettura; il percorso, mappa e spiegazione dei siti scelti.
EOAC è un format e può essere applicato a qualsiasi città.
Eye of a Child collega in una sola app viaggio e arte, musei e visita, interazione e scoperta, condivisione e gioco. Avvicina i viaggiatori all’arte e alla cultura e li coinvolge attivamente.
Info: PDF