CONCEPT
Le opere d’arte prendono vita oltrepassando i limiti della cornice per divenire parte del reale.
Attraverso la combinazione di Realtà Aumentata e 3D Digital Environemnt, gli elementi figurativi dell’opera dapprima si animano sulla tela, per poi prendere forma negli spazi del museo e interagire con i bambini (e non solo).
MOCKUP
Il video mostra l’implementazione sull’opera “Insula Dulcamara” di Klee, come esempio delle possibili applicazioni su opere d’arte.
La nave suona la sirena: si parte per un viaggio fantastico sull’Isola Dulcamara!
I personaggi iniziano a risvegliarsi. Quelli che prima sembravano solo segni astratti ora somigliano sempre più a serpenti che scivolano fuori dalla cornice per nascondersi negli spazi del Museo. Il personaggio al centro (che la critica interpreta come autoritratto di Klee), saltella sulla sua unica gamba per raccogliere le bacche di dulcamara (che l’artista usava per curarsi dalla sclerodermia). Chi vuole aiutarlo? Ma attenzione: i serpenti ne vanno ghiotti…
A partire da questa struttura narrativa si sviluppa il game che, come una sorta di “caccia al tesoro” ha lo scopo di trovare e raccogliere più bacche possibili nello spazio del museo che si è magicamente trasformato nell’isola.
IL MUSEO A CASA
Un “poster interattivo” (dotato di apposito marker d’attivazione) che riproduce l’opera e acquistabile nello shop del museo, permetterà di rivivere l’esperienza museale anche a casa.
FINALITA’
Il progetto promuove un avvicinamento all’arte a partire da un vissuto immersivo fortemente emozionale, dove gioco e piacere della scoperta divengono i presupposti per una comprensione degli elementi compositivi dell’opera.
Il progetto, al di là dell’innovazione tecnologica, focalizza l’attenzione sulla qualità creativo-didattica della “restituzione digitale” dei contenuti.
Con Beyonder si può giocare dentro un’opera d’arte e, attraverso il gioco, scoprirne il significato e viverne la dimensione poetica.
Info: PDF