ASMaRt

 

 

 


L’ASMR, o Autonomous Meridian Sensory Response, è un neologismo che indica la reazione psicofisica di benessere e rilassamento innescata dall’ascolto di audio o audio-video di “small sounds” amplificati. Il progetto ASMaRt prevede l’utilizzo di ‘audio ASMR’ appositamente creati per dar vita ad un’esperienza ASMR condivisa, allontanare gli utenti di ASMR online dalla solitudine del proprio schermo, e attirare al museo non solo un target giovane e già fruitore di ASMR ma anche semplici curiosi del fenomeno. In tal modo, il progetto promuove anche il dialogo intergenerazionale, portando fruitori di ‘ASMR online’ al museo e introducendo un target poco aduso ad internet all’ASMR. Il progetto prevede l’implementazione di due fasi: A) Backstage: creazione del contenuto audio ASMR relativo alle opere in questione. Questa fase è particolarmente sostenibile da un punto di vista economico perché non necessità dell’utilizzo di uno studio di registrazione. Sufficiente sarà l’utilizzo di una microfonazione adeguata tramite cui realizzerei personalmente la produzione dei file audio. Gli small sounds potranno dar vita: 1) ad un soundscape ASMR del contenuto figurativo opera (nel caso di arte figurativa); 2) ad un soundscape ASMR che riporti l’utente alle fasi di creazione dell’opera, alla manipolazione dei materiali e alla loro texture sonora; 3) altri criteri di associazione audio-visuale da sviluppare in collaborazione con il curatore del museo. B) Al museo: La singola opera (o gruppo di opere) animata da un certo contenuto audio ASMR dovrà essere isolata acusticamente tramite pannelli rivestiti da materiali isolanti che circonderanno gli utenti su tre lati. In alternativa, laddove l’architettura o i costi non permettano tale soluzione, l’audio potrà essere fruito tramite cuffie garantendo così una maggiore immersione individuale nell’ASMR soundscape. Idealmente il museo sarà dotato di sedute per sostare comodamente in prossimità delle opere fruendo del contenuto ASMR.

Facile e sostenibile da realizzare, implementare e riprodurre, ASMaRt trasforma il museo in un luogo in cui ritrovare mindfulness e benessere, e creare una connessione intima con l’opera d’arte.

Info: PDF