Affective Museum Audioguide è un’app semplice ed efficace dedicata a quei visitatori museali che, oltre ad ascoltare l’audioguida, vogliono giocare con le emozioni generate dal dialogo fra opere d’arte, la loro collocazione nello spazio museale e l’esperienza nel tempo: attraverso AMA il visitatore sceglie fra un set predefinito le emozioni provate di fronte all’opera d’arte e le visualizza in mappe emotive, coinvolgenti e facilmente condivisibili.
All’audioguida, uno strumento conosciuto e frequentemente utilizzato con soddisfazione, viene pertanto aggiunta una nuova funzionalità che accompagna il visitatore nel riconoscimento delle proprie emozioni e arricchisce l’esperienza di fruizione del museo, inteso come luogo di ispirazione.
Completata la visita e l’inserimento delle emozioni generate dalle diverse opere lungo il percorso, i dati inseriti dall’utente sono utilizzati per generare la sua personale mappa di posizionamento emotivo che si basa sulla tecnica matematica del Multidimensional Scaling, rispetto ad un insieme di visitatori pre-selezionati dal museo (curatori, comunicatori, critici d’arte, personaggi famosi).
Dopo la visualizzazione della propria mappa di posizionamento emotivo l’utente può inserire il contatto email per ricevere il report completo che conduce alla pagina della propria esperienza AMA. Tutti i diagrammi e la mappa di posizionamento emotiva sono facilmente condivisibili sui social.
Inoltre al termine dell’utilizzo dell’applicazione viene assegnato all’utente un codice identificativo univoco con il quale può richiedere la realizzazione di gadget personalizzati stampabili su cartoline intestate del museo.
Le emozioni provate dai visitatori vengono visualizzate a fine percorso nella cosiddetta sala delle emozioni – coinvolgente e immersiva – in cui sono elaborati in maniera visuale attraverso un software di processing i dati aggregati sulle emozioni provate dagli utenti secondo differenti punti di vista e analisi strutturate.
AMA estende le funzionalità delle audioguide, aggiungendo un livello di dialogo giocoso che permette di interagire con l’opera esplorando le proprie emozioni e condividendo l’esperienza museale.
Info: PDF