Uri

 

 

 

 

 

 


Uri è il progetto dedicato alla creazione di un museo interattivo attraverso diverse modalità. Il visitatore ha la possibilità di scegliere l’ordine di visita dello spazio attraverso la scelta di percorsi diversi, indicati da cammini colorati sul pavimento, ognuno dei quali conduce a opere o punti di interesse. Essi, per poter essere approfonditi, possono essere attivati oltrepassando il portale di Uri, un arco dotato di rilevatori di movimento (collegati ai relativi proiettori) che percepiranno il passaggio del visitatore, davanti al quale, sulla parete, compariranno tutte le informazioni (foto, didascalie, video, ecc.) utile all’analisi più completa del tema preso in considerazione. Uri vuole dunque offrire non solo un’esperienza immersiva e interattiva al visitatore, ma anche un approccio più moderno e contemporaneo, concentrato sulla disposizione di vari di temi che rendono la visita un cammino personale. Pensato per tutte le tipologie di museo ed esposizioni, Uri è poco invasivo, dal design leggero e minimale, facilmente installabile e rimovibile, non lascia segni del suo passaggio, rendendolo così anche adatto ai contesti storici e antichi. La sua posizione, sia sul pavimento che sulle pareti, riesce a dare un senso avvolgente alla fruizione dell’esposizione presa in considerazione, senza affaticare lo spettatore, che deve dare il solo input di movimento nello spazio, rendendolo così anche semplice e immediato. Uri deriva dal termine coreano che indica un senso di condivisione totale: lo spettatore diventa parte integrante del museo, decidendone le sorti e gli scopi, diventando parte attiva con il minimo sforzo.

Uri punta a unire tecnologia e interattività e ad arrivare a ogni genere di pubblico, comprese le persone diversamente abili, rendendo la sua presenza il meno invasiva possibile.

Info: PDF