LENTE art

 

 

 

 

 

 

 


All’apparenza sembra un classico occhiale da vista, in realtà è un nuovo oggetto innovativo per osservare l’arte. Dentro le due aste lunghe sono presenti delle sottili batterie per alimentare due microfoni, collocati nell’ultima parte ricurva, ed il software, situato nell’asta frontale che consente la proiezione nelle lenti di nuove informazioni ed immagini. In quest’ultima asta è presente, frontalmente, una piccola fotocamera che in prima battuta, dopo aver scannerizzato il codice di riferimento a tale opera, manderà i dati al software e successivamente potrà fotografare e volendo pubblicare dove ognuno vuole, ciò che si potrà vedere attraverso le lenti. In questo modo il visitatore in contemporanea potrà ascoltare ed osservare l’ologramma, oppure ulteriori filmati sull’opera, grazie a questo nuovo dispositivo. Ogni visitatore durante il suo percorso museale interagirà con qualunque installazione desideri e sceglierà quella da approfondire attraverso questo oggetto. Sarà possibile ricevere dalla reception del museo, collegata ad ogni dispositivo con una wi-fi interna, anche per motivi di monitoraggio, suggerimenti e indicazioni sulle opere più interessanti. Tutto questo continuerà all’esterno, infatti una volta uscito il visitatore potrà essere condotto, con un gps interno agli occhiali, al museo limitrofo ed interagire così con altrettante nuove opere. Tali musei saranno connessi e potranno stabilire vari abbinamenti, con relativi badget di uno o più percorsi, a seconda del singolo o del gruppo di visitatori che si troverà di fronte. Gli occhiali saranno disponibili in una dimensione universale sia per adulti che per bambini. Al termine della visita il dispositivo potrà essere restituito e la persona avrà così avuto modo di avvicinarsi all’arte grazie ad un “nuovo oggetto semplice e intuitivo”, oppure comprare ‘LENTE art’ e usarlo per approfondire la conoscenza di tutto il patrimonio artistico.

Il mio progetto è playable perché adatto ad osservare e giocare con l’arte, tramite immagini, ologrammi 3D o filmati, attraverso le lenti. Presenti più modelli utilizzabili sia per adulti e bambini.

Info: link