KronoScope, viaggi nel tempo | live-game in mixed reality

 

 

 

 

 

 

 


Un gioco olografico in mixed reality, per viaggiare nel tempo alla scoperta dei beni culturali.

Il progetto è produrre il primo gioco in realtà mista fruibile nei luoghi della cultura in cui il visitatore viene coinvolto in una game-series giocata in prima persona dal vivo, in cui lui stesso è il protagonista che deve conquistare la “conoscenza”.

Nel 2019 alcuni governi sopraffatti da problemi ambientali, sociali ed economici, hanno segretamente avviato un progetto per viaggiare nel tempo con l’obiettivo di modificare il passato e cambiare il presente.
I primi risultati di questa ricerca portano ad una scoperta rivoluzionaria: sugli oggetti fisici rimangono impresse le particelle fotoniche (quella della luce) delle scene a cui vengono esposte, come delle vere e proprie pellicole. E più le scene sono cariche di altre energie vitali e simboliche, maggiori sono le probabilità di riuscire a recuperarle.

Viene così prodotta la prima serie dei dispositivi KronoScope (cronoscopio), visori iper-tecnologici in grado di liberare e sviluppare l’energia fotonica, permettendo di visualizzare scene e frammenti significativi del passato nei luoghi in cui vengono indossati.

L’agenzia Alpha, incaricata dal governo alla gestione dell’esperimento, con l’intento di alzare le probabilità di successo delle missioni e finanziarne il costoso sviluppo, ha scelto di rendere pubblica la scoperta e formare un esercito di agenti, reclutati tra comuni cittadini per viaggiare indietro nel tempo.

CANDIDATI ORA PER DIVENTARE UN AGENTE E VIAGGIARE NEL TEMPO !

Obiettivo della trama è sfruttare al massimo le potenzialità creative della nuova tecnologia, in modo che il giocatore perda il più possibile la percezione di vivere un’esperienza costruita a favore di un coinvolgimento totale e di un apprendimento esperienziale. Un reality game in cui ogni puntata (ogni luogo culturale) ha una missione con una morale specifica, uno scopo didattico progettato in funzione del contesto utile al giocatore

Perchè coinvolge ed emoziona, immergendo il protagonista fin dal primo contatto in scelte ed imprevedibili sorprese che lo porteranno ad un apprendimento legato al bene culturale in cui si trova.

Info: link