Kairos

 

 

 

 

 

 

 


Kairos è un sistema che si interfaccia con i musei e che, tramite una fruizione attiva dei beni culturali, vuole migliorare e allenare le relazioni tra ciò che una persona conosce e ciò che apprenderà.
Il sistema è suddiviso in due macro-fasi: la prima ha luogo nei musei dove l’utente acquisisce informazioni tramite l’utilizzo di un device e la sua posizione rispetto all’opera; la seconda consiste nell’utilizzare quelle informazioni per creare delle storie tramite il videogioco.
All’interno del museo verrano disposti i tag NFC nei pressi di determinate opere: ad ogni opera corrisponderà un tipo di personaggio da utilizzare nel gioco.
 Saranno i responsabili del museo a disporre i tag nel modo che ritengono più opportuno affinché il visitatore sia invitato ad una corretta osservazione delle opere e a seguire un dato percorso nell’esplorazione del museo. Tramite Kairos e la “caccia al tesoro” all’interno del museo, si vuole veicolare l’apprendimento, non facilitando la lettura delle didascalie delle opere ma imparando a osservarle consapevolmente. Lo scopo è abituare i bambini, ad esempio, a muoversi attorno ad una statua e non a osservarla solo frontalmente. Così come la ricerca nel museo è una caccia al tesoro, il videogioco segue ed amplia questa dinamica. Dove, però, nel museo si conosce il come cercare, ma non il dove, nel gioco accade l’opposto. Ogni personaggio ha un suo scopo: chi deve cercare gli oggetti, chi figure con cui confrontarsi o comunicare.
 Le dinamiche di gioco sono semplici: una volta selezionato un personaggio si dovrà decidere che mossa compiere per raggiungere il suo scopo. Obiettivo del gioco è raggiungere più scopi possibili, andando inevitabilmente a creare conflitti tra i personaggi.
La tipologia dei personaggi e degli elementi di gioco dipenderà dal tipo di museo che si è andato a visitare; un museo può creare, anche tramite workshop con visitatori e scuole, i propri ed unici personaggi scaricabili esclusivamente in quel dato museo.

Esplorare il museo sotto una nuova luce, una caccia al tesoro che, tramite il gioco, porterà a nuove dinamiche di creazione e relazione tra le conoscenze del visitatore e quanto proposto in mostra.

Info: link