Bando Playable Museum Award 2022

Quarta Edizione

Re-create The Future Museum

La Fondazione Marini San Pancrazio – Museo Marino Marini di Firenze lancia la quarta edizione di “Playable Museum Award”, una “call for ideas”, una sfida a creativi e visionari da tutto il mondo per sviluppare un’idea di Museo del Futuro, un museo “playable” e coinvolgente in cui la tecnologia sia di supporto alla creatività, stimolando idee, anche attraverso il gioco, che possano ripensare la connessione tra le persone, le opere d’arte, il museo. L’unico limite è l’immaginazione: ogni suggestione che sia portatrice di innovazione e di pensiero fuori dagli schemi potrà partecipare alla call internazionale.

A valutare – e anche ad accompagnare i vincitori per la realizzazione del progetto – una commissione di esperti a livello internazionale, provenienti da istituzioni prestigiose italiane e straniere. Il vincitore sarà annunciato a fine 2022, e riceverà un grant di 10.000 euro e il supporto dei mentor della giuria per l’implementazione del progetto. Tutti i lavori riceveranno comunque visibilità attraverso la pubblicazione sul sito ufficiale dell’iniziativa e la specifica comunicazione collegata all’evento. Il Playable Museum Award è un’iniziativa del Museo Marino Marini di Firenze in collaborazione con l’Associazione Culturale TuoMuseo.

Il Tema

La challenge invita a candidare idee, concepts e prototipi che potranno rispondere ad una pluralità di visioni e obiettivi. In particolare:

  1. combinare tecnologia e creatività per sorprendere il visitatore;
  2. stimolare nuove connessioni, fisiche e/o digitali, tra il museo e lo spazio urbano in cui è collocato;
  3. favorire il dialogo tra individui, soprattutto connettendo i non connessi;
  4. trasformare il museo in un luogo che superi la conservazione, un hub di produzione culturale e artistica;
  5. immaginare forme di personalizzazione della visita in relazione alle differenti necessità di ogni visitatore;
  6. creare nuove modalità di connessione tra i visitatori ed il museo con particolare riguardo alle fasi pre e post visita;
  7. rendere gli spazi vivi, gioiosi e luoghi portatori di felicità;
  8. avviare un dialogo tra le opere ed i visitatori;
  9. coinvolgere le nuove gene razioni (Gen Y e Z) attraverso i loro linguaggi;
  10. contaminare i linguaggi narrativi ed artistici per raccontare il museo.

Ogni nuova suggestione che sia portatrice sana di innovazione e immaginazione fuori dagli schemi è la benvenuta.

Chi può immaginare il futuro

Cerchiamo artisti, designer, urbanisti, manager culturali, stylists, makers, artigiani, sviluppatori, storytellers, architetti, game designers, creatori di videogiochi, musicisti, scrittori, grafici, fisici, matematici, biologi, chimici, produttori di realtà virtuale/aumentata… ma soprattutto immaginatori e sognatori abituati a pensare fuori dagli schemi e con la capacità di poter realizzare le idee che propongono. 
Le idee candidate devono essere inedite, non devono riguardare il Museo Marino Marini in particolare ma “il museo” nella sua accezione più ampia, non devono essere già in produzione e/o pubblicamente presentate o esposte altrove alla data di candidatura e devono poter eventualmente essere realizzabili ed implementabili nel corso del 2023. Possono partecipare singoli, gruppi di individui, realtà non profit e profit residenti in qualsiasi paese del mondo.

La commissione

La giuria che andrà a valutare le idee candidate sarà composta da personalità provenienti dalla intersezione tra arte, tecnologia, creatività e design e verrà comunicata nel corso della call.

Criteri di valutazione

La commissione, a insindacabile giudizio, valuterà le idee candidate in base ai seguenti criteri, non necessariamente riportati in ordine di rilevanza o preminenza:

  1. Qualità del fattore “Playable”
  2. Innovazione e creatività
  3. Originalità del concept
  4. Fattibilità del progetto
  5. Capacità di emozione e coinvolgere i pubblici
  6. Competenze del singolo/team proponente
  7. Scalabilità progettuale
Contributo e vantaggi per il progetto selezionato

Il progetto selezionato dalla giuria potrà avere accesso ad una serie di supporti materiali ed immateriali per dar vita alla propria idea e lanciarla in via prototipale. In particolare il prescelto avrà accesso a:

  1. un contributo di € 10.000 (Euro diecimila) per la realizzazione di un prototipo del progetto;
  2. un sostegno da parte di mentors ed advisors nella implementazione della idea;
  3. la possibilità di accedere a consulenze tecnologiche, design, testing e spazi museali/urbani;
  4. la realizzazione di una campagna di comunicazione volta a far conoscere il proprio progetto.
Scadenze
  • Apertura delle candidature: 30 maggio 2022
  • Chiusura delle candidature: 31 ottobre 2022
  • Annuncio finalisti: fine del 2022
Come candidarsi

Le idee dovranno essere caricate online all’indirizzo www.museomarinomarini.it/playable-museum-award-2022 entro e non oltre la data di chiusura delle candidature sopra indicata. La giuria potrà contattare in fase di valutazione i progettisti per chiedere spiegazioni e/o integrazioni alla documentazione caricata. Le modalità di inserimento dei dati e di caricamento della documentazione di supporto comunque riferibile al progetto candidato (nei formati indicati) verranno descritte direttamente nelle pagine e nei form del sito web www.museomarinomarini.it.

Tutti i candidati, nel compilare il relativo form presente sul sito museomarinomarini.it, garantiscono automaticamente che le idee/i concepts oggetto della candidatura e caricati non violano diritti di proprietà intellettuale di terzi, impegnandosi in ogni caso a tenere indenne e manlevato il Museo Marino Marini da ogni e qualsivoglia responsabilità nei confronti di terzi.

Finalisti

La giuria valuterà attentamente tutti i progetti ricevuti e nell’ambito della procedura di valutazione si riserva di selezionare un numero ristretto di finalisti. Tra i finalisti sarà selezionato, a insindacabile giudizio della giuria, il progetto prescelto.

Realizzazione del progetto prescelto

A fronte del contributo e degli altri vantaggi sopra riconosciuti, la Fondazione Marini San Pancrazio – Museo Marino Marini di Firenze avrà diritto di ospitare, in via preferenziale ed in esclusiva, nei propri spazi il progetto prescelto per una prima sperimentazione e per un’eventuale implementazione, purché non incompatibili con la Fondazione e la sua reputazione, senza alcun ulteriore riconoscimento economico per l’ideatore del progetto vincitore e fermo restando ogni altro diritto di proprietà intellettuale in capo al prescelto del contest.

About Museo Marino Marini di Firenze

Il Museo Marino Marini di Firenze è un luogo sorprendente in cui si può dire che si concentrino, stratificate, tutte le epoche della storia dell’arte italiana: ex-chiesa di San Pancrazio, edificio con origini paleocristiane, conserva al suo interno la rinascimentale Cappella Rucellai con il tempietto realizzato da Leon Battista Alberti; con un’anima e strutture di architettura industriale quando venne trasformata in manifattura tabacchi alla fine dell’Ottocento; ristrutturata nel 1986 da Lorenzo Papi e Bruno Sacchi per ospitare la ricca collezione delle opere di Marino Marini, tra i più importanti artisti italiani del Novecento.

www.museomarinomarini.it

About TuoMuseo

Tuomuseo, vincitore del bando Innovazione Culturale di Fondazione Cariplo, è un collettivo internazionale di creativi, sviluppatori e game designer formatosi per sperimentare nuove modalità di fruizione e produzione culturale.

www.tuomuseo.it

Purchase TicketsPurchase Tickets