Marino Marini a Palazzo Vecchio

Marino Marini, Cavaliere, 1949/50

bronzo

Collezione permanente Museo Marino Marini, Firenze (di proprietà del Comune di Firenze)

L’opera fa parte della collezione del Museo Marino Marini di Firenze che contiene 183 opere tra sculture, dipinti, incisioni e disegni dell’artista.

Il Museo Marino Marini, aperto per la prima volta al pubblico nel 1988, si trova all’interno dell’ex chiesa di San Pancrazio, recuperata e ridestinata a funzione pubblica, grazie agli architetti Lorenzo Papi e Bruno Sacchi, per contenere la cospicua donazione di opere che l’artista Marino Marini aveva fatto alla città di Firenze poco prima di morire. Le opere sono tutte esposte al pubblico sui quattro livelli del museo. Fa parte del percorso museale la Cappella Rucellai con una delle meraviglie del Rinascimento fiorentino, il Sacello del Santo Sepolcro, gioiello dell’architettura di Leon Battista Alberti, riproduzione ideale del sepolcro di Cristo a Gerusalemme.

Per l’occasione, il Dipartimento educativo del Museo Marino Marini organizza speciali appuntamenti al Museo, per grandi e bambini!

CAVALIERI RISONANTI

Visite a tema per scoprire i cavalieri di Marino Marini

Un’esperienza di visita immersiva, incentrata sulla contaminazione tra linguaggi artistici e che mette in campo il suono e la musica come chiave di lettura al tema del cavaliere, tanto caro a Marino Marini. Cavalli e cavalieri non vengono solo osservati, ma anche ascoltati, grazie a una serie di “sonificazioni” che propongono strutture musicali create appositamente da TempoReale per sottolineare il loro carattere emotivo e conferire a ciascuna scultura una maggiore forza evocativa ed espressiva.

Sabato 14 e 28 gennaio, sabato 11 e 25 febbraio, sabato 11 e 25 marzo alle 17

La visita è su prenotazione e comprende la possibilità di visitare la collezione permanente di Marino Marini, la cappella Rucellai e la mostra SEMINARIUM dell’artista danese Jesper Just.

Per prenotazioni: Cavalieri risonanti

CAVALLI, CAVALIERI E CAVALIERE

Visita speciale e laboratorio per famiglie con bambini

Storie di cavalli, cavalieri e cavaliere che faranno galoppare la fantasia, cavalcando l’immaginazione grazie alla visita animata alle opere di Marino Marini e all’ascolto di storie leggendarie e contemporanee, ispirate all’Orlando Furioso e al Don Chisciotte di Cervantes. Proprio dal confronto tra i cavalli e i cavalieri della letteratura e quelli presenti al Museo prenderà vita un collage speciale, dove il cavallo e chi lo cavalca (sia cavaliere o cavaliera) saranno vestiti con colori e forme originali e elegantissime!

Domenica 22 gennaio, domenica 19 febbraio e domenica 19 marzo alle 16

Il laboratorio è su prenotazione e a pagamento. I bambini devono essere accompagnati da almeno un adulto.

Per prenotazioni: Cavalli, cavalieri e cavaliere

Il Museo Marino Marini è aperto il sabato, la domenica e il lunedì dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18).

Nei giorni di martedì, mercoledì, giovedì e venerdì è possibile fissare visite on-demand da concordare preventivamente scrivendo a prenotazioni@museomarinomarini.it.

Per maggiori informazioni chiamare 055 219432 (attivo dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 13 e sabato, domenica e lunedì dalle 10 alle 19) o scrivere a info@museomarinomarini.it.

Purchase TicketsPurchase Tickets