Inaugura sabato 11 dicembre a partire dalle 17 la mostra Paesaggi Resilienti per le Comunità Resilienti continua con la curatela artistica di Annacaterina Piras (LWCircus.org), già curatrice della sezione Resilienza arte e paesaggio presente presso il Padiglione Italia della XVII Biennale di Architettura di Venezia. Da Venezia proviene la mostra che si apre al Museo Marino Marini, realizzata in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Asinara, l’Assessorato all’Ambiente della Regione Sardegna, EDIZERO, Architecture for peace, Regener8Power, arricchita dalle sonorità di Gavino Murgia e da contributi di comunità resilienti provenienti da tutto il mondo, che collaborano attivamente con la comunità del LWCircus condividendo visioni e speranze per la creazione di futuri sempre più inclusivi e resilienti, attraverso l’utilizzo di linguaggi artistici e performativi, ridisegnando i paesaggi culturali contemporanei.
In occasione dell’inaugurazione il Museo Marino Marini ospiterà una performance dal vivo di Gavino Murgia, che accompagnerà l’installazione con le sue straordinarie sonorità.
I posti sono limitati e è necessaria la prenotazione. Per permettere al maggior numero di persone possibile di partecipare, la performance si ripeterà alle 17, alle 18 e alle 19: in fase di prenotazione è necessario indicare la fascia oraria prescelta.
La mostra sarà visitabile fino al 31 gennaio 2022 nei giorni e orari di apertura del Museo Marino Marini.