
Perché fare il curatore oggi? Cosa significa e cosa comporta nella società attuale scegliere questo ruolo? Sono alcune delle domande a cui intende rispondere Danilo Eccher nel corso delle cinque lezioni di alta formazione sulla Filosofia della Curatela che si terranno al Museo Marino Marini per cinque martedì, a partire dal 3 novembre e fino al 1° dicembre 2020, in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino.
È un percorso inedito, che accompagna al privilegio di ascoltare e confrontarsi con uno dei direttori-curatori più importanti del panorama artistico e culturale internazionale, un approccio formativo originale che intende dare nuove motivazioni a una professione che ha voglia di ripensarsi, di recuperare l’origine del suo procedere che è quello conoscitivo e filosofico, legato all’aspetto della ricerca e dell’approfondimento.
Si partirà con un excursus storico sulle figure più prestigiose dell’ambito curatoriale del Novecento, seguito da un approfondimento sui metodi, non tanto tecnici quanto filosofici: esporre un quadro piuttosto di un altro, sistemarlo in una situazione piuttosto che in un’altra, comporta delle scelte non solo tecniche ma di carattere culturale, permettendo di entrare nel significato complessivo dell’intera operazione.
“Da tempo il Museo Marino Marini di Firenze è orientato ad un approccio multidisciplinare, volto ad offrire percorsi di apprendimento non solo nell’ambito della didattica museale ma anche nell’alta formazione. È perciò un onore e motivo di orgoglio poter proporre al nostro pubblico le lezioni/conferenze di un esperto di alta caratura quale è Danilo Eccher, con la collaborazione del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino di cui egli detiene la cattedra” dice Patrizia Asproni, presidente del Museo Marino Marini di Firenze.
Danilo Eccher, critico d’arte e curatore, già direttore della Galleria civica d’arte contemporanea di Trento, della GAM Galleria d’arte moderna di Bologna, del MACRO Museo di arte contemporanea di Roma e della GAM Galleria civica d’arte moderna e contemporanea di Torino, docente universitario, si è concentrato soprattutto sulla nuova pittura contemporanea, organizzando mostre personali di numerosi artisti di fama internazionale. Dal 2019 è titolare della cattedra di Museologia al Dipartimento di Filosofia dell’Università di Torino.
Le lezioni sono a pagamento e con prenotazione obbligatoria. Oltre alle singole lezioni, sarà possibile acquistare il pacchetto completo di 5 incontri ad un prezzo vantaggioso. Per l’acquisto cliccare qui.
Le lezioni saranno svolte nel pieno rispetto delle norme di sicurezza anti Covid.