Marinifesto

Quando i futuristi pubblicarono il primo manifesto artistico del 20° secolo nel 1909 stavano aprendo la strada a qualcosa di più di una rivoluzione creativa. Stavano offrendo, insieme ad artisti e pensatori , soluzioni ai problemi del tempo che ancora oggi segnano il nostro presente culturale. 
“La vita non è la contemplazione delle cose fatte” (cit. Marino Marini ) ma investimento per il futuro con un pensiero “laterale” creativo diverso. 
Il #Marinifesto vuole per questo andare oltre le parola/guida dell’artista Marino Marini e aprirsi a  tutti i creativi , artisti, designers, architetti, musicisti, scrittori, grafici, visionari di tutte le latitudini che vogliano contribuire a costruire i contenuti per la cultura del futuro con il loro apporto. Una “chiamata all’arte” attraverso le parole, i sentimenti, il pensiero di chi vuole lasciare un segno oggi per fondare il domani.

Tutti coloro che vogliono possono inviare una frase di massimo 280 caratteri che sarà inserita, ad insindacabile giudizio del Museo Marino Marini Firenze, nel #Marinifesto.
Inviare il testo a social@marinomarini.it


Con l’invio della frase si intende automaticamente autorizzata la pubblicazione dei dati e dei testi inviati sul sito, sui canali social e su tutto il materiale istituzionale destinato alla comunicazione del Museo Marino Marini di Firenze.


Credits: Typeface Sporting Grotesque, Lucas Le Bihan / Velvetyne Foundry

VEDI ANCHE

Purchase TicketsPurchase Tickets