Il Dipartimento Educativo del Museo Marino Marini si rivolge a visitatori di tutte le età per offrire esperienze volte a soddisfare diversi interessi e valorizzare la sensibilità individuale. La filosofia del Dipartimento mette il visitatore, bambino o adulto, al centro di ogni esperienza conoscitiva. L’approccio alle opere è sempre interattivo, ludico e coinvolgente e fa leva sulle emozioni perché l’incontro con il Museo lasci un segno profondo nella memoria di ciascuno. Le attività su Marino Marini hanno un taglio tematico così da mettere a fuoco i diversi aspetti della creazione artistica.
La proposta tematica disponibile per la fascia di età nido/scuola dell’infanzia è la seguente:
Colori emotivi. Il colore e le sue emozioni
Il colore provoca emozioni, trasmette sensazioni, comunica stati d’animo, testimonia cambiamenti ed esprime il senso della trasformazione. In un museo dedicato all’arte moderna e contemporanea, proporre ai bambini, anche piccolissimi, un’attività che rifletta sull’espressività creativa e li coinvolga in sperimentazioni di gestualità corporea, grafica e pittorica, acquista un significato profondo e stimolante.
L’esplorazione e l’incontro con le opere, soprattutto pittoriche, è accompagnata dalla lettura di storie e potenziato attraverso l’uso di puzzle in un gioco di composizione e scomposizione del dipinto. L’attività di laboratorio esplora e fa “esplodere” le potenzialità dei segni e dei colori, grandi motori dell’espressività artistica, mirando al piacere di utilizzare un linguaggio materico, fisico e gestuale con una consapevolezza nuova e ricca di significati.
Il laboratorio prevede un incontro con la classe della durata di 1 ora e mezzo. Il percorso è indicato per coinvolgere bambini anche molto piccoli perché lavora sul terreno delle emozioni e della loro rappresentazione attraverso il colore.
Per gli asili nido – L’attività viene effettuata dagli educatori del Museo Marino Marini direttamente nel nido. È possibile anche concordare l’attività al Museo Marino Marini con la presenza delle famiglie come accompagnatori.
Per informazioni e prenotazioni scrivere a educa@museomarinomarini.it