Frammenti Poetici Atto Terzo

Il maestro della scena teatrale Sandro Lombardi (vincitore di quattro premi Ubu della critica come miglior attore teatrale italiano) conferma il sodalizio ormai consolidato con i suggestivi spazi del Museo Marino Marini, trasformato in una vera e propria “casa” artistica dell’attore.

Da tempo ospite e collaboratore del Museo, con la rassegna “Frammenti poetici” curata dal giornalista e critico teatrale Roberto Incerti, Lombardi diventa protagonista di un appuntamento fisso tra recitazione e grande letteratura, tutti i lunedì di maggio alle 18, e poi, a partire da luglio (ad esclusione del mese di agosto), tutti i primi lunedì del mese fino alla fine del 2022.

Questo vero e proprio terzo atto di “Frammenti poetici” (dopo gli appuntamenti dell’autunno 2021 e dello scorso marzo) si inaugura lunedì 2 maggio con brani tratti dal capolavoro di Marcel Proust “Dalla parte di Swann”: con una voce che si fa sinfonia, l’attore guiderà il pubblico nei labirinti dell’esistenza, oltre che alla riscoperta di uno dei testi più importanti della letteratura contemporanea.

Gli appuntamenti successivi:

lunedì 9 maggio alle 18 – brani tratti dal capolavoro di Marcel Proust “Un amore di Swann”: un’interpretazione di tragicomica teatralità per riscoprire questo importante testo della letteratura contemporanea;

lunedì 16 maggio alle 18 – letture da “Il ritorno di Casanova”, di Arthur Schnitzler: protagonista è un Casanova anziano, sul viale del tramonto, ormai incapace di emanare fascino. Nel vano tentativo di sconfiggere la realtà l’ex seduttore non esiterà a rincorrere all’infinito una giovane della quale si è invaghito, con esiti nefasti, in un freudiano scontro fra amore e morte;

lunedì 23 maggio alle 18 – in prima assoluta la lettura teatralizzata de “Il compleanno dell’infanta”, racconto di Oscar Wilde. Sandro Lombardi, attraverso il meraviglioso e ricco linguaggio wildiano, racconta la storia, quasi una fiaba nera, di un orribile nano, buffone di corte, che, esibendosi al compleanno dell’infanta, se ne innamora, con esiti catastrofici;

lunedì 4 luglio alle 19 – Sandro Lombardi interpreta “Antichi maestri”, di Thomas Bernhard, quasi un quadro scenico, tratto da un romanzo dedicato all’arte figurativa: alla Pinacoteca di Vienna un uomo, un musicologo si siede e osserva un quadro di Tintoretto, tutti i giorni, da trent’anni.  Un’opera dove ci si interroga sui significati dell’arte, sui limiti della bellezza, sulle nevrosi della modernità.

Gli appuntamenti da settembre 2022 verranno comunicati quanto prima.

I posti sono limitati. Ingresso su prenotazione compreso nel biglietto di ingresso al Museo Marino Marini. Per prenotazioni cliccare qui.

VEDI ANCHE

Purchase TicketsPurchase Tickets