Sandro Lombardi in “Gadda e i nipotini dell’ingegnere”, a cura di Roberto Incerti.
Dopo il successo di “Frammenti poetici”, rassegna dedicata alle letture teatralizzate di brani danteschi accompagnati da poesie e testi di autori italiani del Novecento, il maestro della scena teatrale Sandro Lombardi (vincitore di quattro premi Ubu della critica come miglior attore teatrale italiano) nel mese di marzo 2022 è straordinario interprete di “Gadda e i nipotini dell’ingegnere”, a cura del critico teatrale Roberto Incerti. Protagonista sarà l’universo letterario dello scrittore e poeta che ha fatto del linguaggio il suo territorio di sperimentazione, Carlo Emilio Gadda.
Questo “secondo atto” del progetto di letture sceniche prende il titolo dalla definizione che lo scrittore, giornalista, critico e poeta Alberto Abrasino dava di sé stesso, di Pierpaolo Pasolini e di Giovanni Testori: “nipotini dell’ingegnere”, appunto, dove l’ingegnere era Gadda e i nipotini tutti gli artisti debitori alla sua immensa eredità intellettuale.
Questi gli appuntamenti:
Domenica 6 marzo ore 12: lettura da “La cognizione del dolore” di Carlo Emilio Gadda
Sabato 12 marzo ore 12: lettura da “Eros e Priapo: da furore a cenere” di Carlo Emilio Gadda (celebre pamphlet sui miti del ventennio fascista)
Domenica 13 marzo ore 12: lettura di testi di Giovanni Testori e Gianfranco Contini sulla morte di Pierpaolo Pasolini
L’ingresso è su prenotazione. Le performance verranno seguite da un piccolo aperitivo all’interno del Museo Marino Marini. Per prenotazioni: Prenota i biglietti
Si ricorda che per accedere al Museo Marino Marini è necessario essere provvisti di Certificazione verde rafforzata da presentare all’ingresso e che per assistere alle performance è necessario indossare la mascherina del tipo FFP2.