Cavalli e cavalieri – domenica 6 marzo ore 16
Storie di cavalli, cavalieri e cavaliere che faranno galoppare la fantasia, cavalcando l’immaginazione grazie alla visione delle opere di Marino Marini e all’ascolto di storie leggendarie e contemporanee, ispirate all’Orlando Furioso e al Don Chisciotte di Cervantes. In questo percorso ci faremo accompagnare dai testi e dalle immagini di Sara Marconi e Gek Tessaro. Poi confronteremo questi cavalli e questi cavalieri con quelli del Museo e nascerà un collage speciale, dove il cavallo e chi lo cavalca saranno vestiti con colori e forme originali e elegantissime!
Età consigliata 5-12 anni
Con-tatto arte – domenica 13 marzo ore 16
Al Museo Marino Marini le sculture si possono toccare ed è proprio il tatto l’approccio privilegiato di questa esperienza, per comprendere l’opera d’arte nella sua matericità. Nel museo l’osservazione delle opere è proposta attraverso esperienze sensoriali che permettono di accarezzarle, di far risuonare le sculture, di odorare i materiali con cui sono realizzate. Attraverso le diverse consistenze, nel laboratorio i bambini esplorano le molteplici possibilità sensoriali degli oggetti, dal ruvido al liscio, dal freddo al caldo, dal morbido al duro, per poi cimentarsi in un’attività espressiva con la creta.
Età consigliata 5-12 anni
Macchie e visioni – domenica 20 marzo ore 16
Come nasce una forma? Basta guardare una macchia e poi trasformarla in ciò che ci vediamo dentro! Per Marino Marini le sculture nascevano proprio così, dal colore di una macchia che si spande nel foglio e in cui intravediamo figure misteriose. Anche noi ci divertiremo a creare macchie fantastiche con colori liquidi e brillanti, e poi, con l’aiuto di fogli trasparenti e pennarelli neri, le trasformeremo in…? Chi verrà al laboratorio lo scoprirà!
Età consigliata 5-12 anni
L’ABC dell’arte: il collage – domenica 27 marzo ore 16
Percorso dedicato a una tecnica adottata già agli inizi del Novecento per la creazione di opere d’avanguardia e che suscita interesse anche negli artisti di oggi. All’interno del Museo Marino Marini riflettiamo sulle possibilità espressive che scultura, pittura e grafica offrono agli artisti. Nel laboratorio ci si concentra sulle specifiche potenzialità espressive che offre il collage, attraverso un lavoro collettivo basato su una pratica coinvolgente messa in atto dall’artista tedesco Joseph Beuys. Seguendo una serie di passaggi, il gruppo acquista consapevolezza sull’atto di aggiungere elementi espressivi all’opera ma riflette anche sull’importanza che può avere nel processo artistico l’atto di sottrarre, ovvero di togliere alcuni elementi della composizione.
Età consigliata 5-12 anni