Laboratori per Famiglie maggio 2022

Macchie e visioni – domenica 8 maggio ore 16

Come nasce una forma? Basta guardare una macchia e poi trasformarla in ciò che ci vediamo dentro! Per Marino Marini le sculture nascevano proprio così, dal colore di una macchia che si spande nel foglio e in cui intravediamo figure misteriose. Anche noi ci divertiremo a creare macchie fantastiche con colori liquidi e brillanti, e poi, con l’aiuto di fogli trasparenti e pennarelli neri, le trasformeremo in…? Chi verrà al laboratorio lo scoprirà!

Età consigliata 5-12 anni


Cavalli e cavalieri – domenica 15 maggio ore 16

Storie di cavalli, cavalieri e cavaliere che faranno galoppare la fantasia, cavalcando l’immaginazione grazie alla visione delle opere di Marino Marini e all’ascolto di storie leggendarie e contemporanee, ispirate all’Orlando Furioso e al Don Chisciotte di Cervantes. In questo percorso ci faremo accompagnare dai testi e dalle immagini di Sara Marconi e Gek Tessaro. Poi confronteremo questi cavalli e questi cavalieri con quelli del Museo e nascerà un collage speciale, dove il cavallo e chi lo cavalca saranno vestiti con colori e forme originali e elegantissime!

Età consigliata 5-12 anni


Cavalieri risonanti – domenica 22 maggio ore 16

Un percorso incentrato sulla contaminazione tra linguaggi artistici e che mette in campo il suono e la musica come interessante chiave di approccio e di lettura alle opere di Marino Marini. Il cavaliere è il tema principale dell’artista, un soggetto che lo accompagna per tutta la sua attività e attraverso il quale esprime se stesso e la propria visione del mondo. E se all’osservazione si affiancasse un intervento sonoro, l’approccio all’opera sarebbe più ricco e fecondo? Il percorso nel Museo prevede l’incontro con alcuni Cavalli e Cavalieri di Marino Marini non solo dal punto di vista visivo, ma anche uditivo, grazie a una serie di “sonificazioni”che propongono strutture musicali create appositamente da TempoReale in relazione alle opere e che hanno lo scopo di sottolineare il carattere emotivo delle opere contribuendo a conferire a ciascuna scultura una maggiore forze evocativa e espressiva. Attraverso le suggestioni sonore si intraprende un percorso interdisciplinare nel Museo dove arte e musica, ciascuna con le proprie peculiarità ma in un dialogo continuo, contribuiscono a trasmettere emozioni ai piccoli visitatori e a farli riflettere sulle molteplici possibilità dell’azione creativa.

Età consigliata 5-12 anni


L’ABC dell’arte: il collage – domenica 29 maggio ore 16

Percorso dedicato a una tecnica adottata già agli inizi del Novecento per la creazione di opere d’avanguardia e che suscita interesse anche negli artisti di oggi. All’interno del Museo Marino Marini riflettiamo sulle possibilità espressive che scultura, pittura e grafica offrono agli artisti. Nel laboratorio ci si concentra sulle specifiche potenzialità espressive che offre il collage, attraverso un lavoro collettivo basato su una pratica coinvolgente messa in atto dall’artista tedesco Joseph Beuys. Seguendo una serie di passaggi, il gruppo acquista consapevolezza sull’atto di aggiungere elementi espressivi all’opera ma riflette anche sull’importanza che può avere nel processo artistico l’atto di sottrarre, ovvero di togliere alcuni elementi della composizione.

Età consigliata 5-12 anni


Purchase TicketsPurchase Tickets