I doni della Pomona – domenica 2 gennaio ore 16
Chi era Pomona? Perché non si voleva sposare? Chi riuscirà a conquistarla? Lo scopriremo ascoltando la storia di una dea libera e originale e di un aspirante marito che se ne inventa di tutti i colori per conquistarla. Partiremo dal mito classico, raccontato da Giovanni Nucci, per farci ispirare e creeremo poi un collage “tuttifrutti” da portare a casa con noi!
Pomona amava recare frutti in dono? Beh, anche noi faremo lo stesso!
Età consigliata 5-12 anni
Cavalli e cavalieri – domenica 9 gennaio ore 16
Storie di cavalli, cavalieri e cavaliere che faranno galoppare la fantasia, cavalcando l’immaginazione grazie alla visione delle opere di Marino Marini e all’ascolto di storie leggendarie e contemporanee, ispirate all’Orlando Furioso e al Don Chisciotte di Cervantes. In questo percorso ci faremo accompagnare dai testi e dalle immagini di Sara Marconi e Gek Tessaro. Poi confronteremo questi cavalli e questi cavalieri con quelli del Museo e nascerà un collage speciale, dove il cavallo e chi lo cavalca saranno vestiti con colori e forme originali e elegantissime!
Età consigliata 5-12 anni
Danzando con l’arte – domenica 16 gennaio ore 16
Si può entrare al Museo facendo le capriole? L’arte sta solo dentro i musei o possiamo scovarla da altre parti? Per far danzare un’opera d’arte ci vuole ritmo o equilibrio? Risponderemo a queste e ad altre domande suon di musica, giocando e divertendoci con gli artisti contemporanei e con le opere del Museo Marino Marini.
Alla fine, costruiremo la nostra stanza di museo personale da portare a casa!
Età consigliata 5-12 anni
Macchie e visioni – domenica 23 gennaio ore 16
Come nasce una forma? Basta guardare una macchia e poi trasformarla in ciò che ci vediamo dentro! Per Marino Marini le sculture nascevano proprio così, dal colore di una macchia che si spande nel foglio e in cui intravediamo figure misteriose. Anche noi ci divertiremo a creare macchie fantastiche con colori liquidi e brillanti, e poi, con l’aiuto di fogli trasparenti e pennarelli neri, le trasformeremo in…? Chi verrà al laboratorio lo scoprirà!
Età consigliata 5-12 anni
I danzatori di Marino Marini diventano marionette snodabili – domenica 30 gennaio ore 16
Un laboratorio per divertirsi a imitare le statue del Museo e per creare opere d’arte dove forme e colori danzeranno con equilibrio al ritmo di una musica imprevedibile. Perché i danzatori di Marino Marini possono ballare davvero, promesso! Preparatevi a creare marionette snodabili ispirate ai dipinti e alle statue del Museo e poi a muoverle al ritmo della musica che più vi piace!
Età consigliata 5-12 anni