
Mercoledì 21 ottobre 2020
Ore 18:30
Un racconto scenico di Luca Scarlini
Al pianoforte il Maestro Antonio Artese
Musiche di Igor Stravinskij
Marino Marini incontra Igor Stravinskij nel 1951 a New York, in occasione della mostra presso la prestigiosa galleria Curt Valentin. Nasce una amicizia destinata a durare una vita, testimoniata da un ritratto del compositore russo, che suscita il suo entusiasmo. Il legame con il teatro, da cui l’artista di Pistoia trae il suo vasto repertorio di clown e saltimbanchi, immagini dell’esistenza, si concretizza poi una sola volta sul palcoscenico, nel 1972, a un anno dalla morte del compositore, alla Scala, grazie a una inventiva edizione de “La sagra della primavera”, unica proposta accettata da Marini di una collaborazione teatrale che lo vede coinvolto nella realizzazione dei fondali scenici per il balletto.
Nel segno di Stravinskij, e delle sue musiche per pianoforte, è quindi questo racconto, che narra anche degli incontri con il compositore statunitense Samuel Barber, anch’esso soggetto di un ritratto di Marino Marini.
L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti. Per maggiori informazioni e prenotazioni chiamare lo 055 219432 (dal lunedì al venerdì 9.30-13) o scrivere a prenotazioni@museomarinomarini.it.