A causa delle disposizioni per il contrasto e contenimento dell’emergenza Covid-19, la rassegna “Frammenti fiabeschi, teatro di fiaba per i piccoli, i medi e i grandi” è momentaneamente sospesa.
Molteplici tecniche usate (teatro d’attore, teatro di figura con burattini e marionette, affabulazione, danza), presenze consolidate del teatro per ragazzi e grandi artisti che, per la prima volta o quasi, si cimentano, evidentemente ognuno a suo modo, in questa forma d’arte: questo il programma di “Frammenti fiabeschi”, otto appuntamenti domenicali per ragazzi dagli 8 agli 80 anni, curati dal critico teatrale Roberto Incerti.
Da domenica 4 ottobre, alle ore 16. I bambini sono ammessi a partire da 8 anni.
GLI APPUNTAMENTI:
Tomas Jelenik – domenica 4 ottobre ore 16
È un raffinato marionettista ebreo praghese di fama internazionale. Nei suoi spettacoli convivono l’humour di Woody Allen, il misticismo delle sinagoghe, l’estremismo, la magia dei teatri lignei di Praga abitati da meravigliose marionette. Al Museo Marino Marini Tomas Jelinek porta “Orfano d’arte e di Mangiafuoco” con burattini e marionette in bilico fra Pinocchio e commedia dell’arte.
Silvia Guidi e Alessio Riccio – domenica 11 ottobre ore 16
Silvia Guidi è da tre decenni la dea del teatro off. In questa occasione – accompagnata dalle musiche oscure e innovative del suo compagno d’arte e di vita Alessio Riccio – si esibisce nelle fiabe segrete dei fratelli Grimm, ambientate in luoghi pieni di paure e figure fantastiche.
Maria Cassi – domenica 18 ottobre ore 16
È un grande clown donna capace di incantare col linguaggio del corpo e una mimica straordinaria. Dirige da molti anni a Firenze il Teatro del Sale. Al Museo Marini offre un reading con fiabe surreali scritte da lei stessa.
Drusilla Foer – domenica 25 ottobre ore 16
Icona di stile, misteriosa eppure così diretta, anticonvenzionale e mai banale. Drusilla è artista poliedrica e personaggio impossibile da catalogare. Durante la sua straordinaria vita ha lavorato nel cinema, in tv, in radio, e attualmente canta e racconta storie in teatro. Ha conosciuto tutti in giro per il mondo. Al Museo Marino Marini si esibisce in un racconto scritto da lei stessa, traendo spunto da una storia reale, e in brani da “Il giornalino di Gian Burrasca”, l’unico ragazzino capace di essere birichino come Drusilla.
Sandro Lombardi – domenica 8 novembre ore 16
È uno dei più grandi interpreti del teatro contemporaneo, ha vinto per quattro volte il premio Ubu come miglior attore italiano. Ci porterà nella poetica tristezza di Oscar Wilde con “Il compleanno dell’infanta”.
Elisabetta Salvatori – domenica 15 novembre ore 16
La favolista per antonomasia. È una della migliori raccontatrici di fiabe. Si esibisce per i bambini versiliesi nella sua dimora di Forte dei Marmi e a Pavana nella casa di Francesco Guccini. Fa anche teatro civile.
Sabina Cesaroni – domenica 22 novembre ore 16
Danzatrice e sciamana si è esibita nei templi indiani. A “Frammenti fiabeschi” danzerà e reciterà “Sogni di sogni” di Antonio Tabucchi nella parte in cui Collodi incontra in sogno Pinocchio e la Fatina.
Giancarlo Cauteruccio – domenica 29 novembre ore 16
Attore e regista, è stato fondatore della compagnia teatrale Krypton (1982). È stato un grande innovatore, un apripista. Il suo teatro ha spiazzato grazie a architetture visive, laser, vortici di luce. Da tempo ha affrontato il rigore del teatro di parola con autori quali Pinter, Beckett, Pirandello. Sarà al Museo Marino Marini col suo Beckett fiabesco.
L’ingresso è limitato e subordinato all’acquisto del biglietto di accesso. I biglietti sono disponibili direttamente cliccando qui.
