Frammenti Marini. Rassegna a cura di Roberto Incerti

La rassegna Frammenti Marini accompagna il progetto espositivo “Di Squali e di Balene” e ne è parte integrante. Curata dal critico teatrale Roberto Incerti, offre un insieme di appuntamenti che rappresentano una poetica e intensa lettura-interpretazione del rapporto uomo-natura e le sue conseguenze, proponendo dei brani tratti dal romanzo Moby Dick di Herman Melville. È così che la mitica balena bianca immaginata da Melville entra nel Museo Marino Marini di Firenze.

Questi gli appuntamenti:
1 luglio 2020 – ore 19
La dea del teatro off Silvia Guidi apre la rassegna accompagnandoci con la sua recitazione viscerale nel ventre e nell’anima di Moby Dick accompagnata dalle musiche oscure del compagno d’arte e di vita Alessio Riccio.

9 luglio 2020 – ore 19
È la volta di uno dei protagonisti dell’avanguardia teatrale, Giancarlo Cauteruccio: il fondatore dei Krypton presterà la sua fisicità dando voce e poeticità alla stessa balena.

16 luglio 2020 – ore 19
L’appuntamento è con il maestro internazionale di teatro-magia Bustric – al secolo Sergio Bini – che con i suoi trucchi magici creerà un dialogo fra due esseri opposti: una minuscola pulce e il mammifero più terribile di sempre.

22 luglio 2020 – ore 19
Marco Cavalcoli e Lorenzo Gioielli, attori di rilievo della scena contemporanea, portano negli abissi della natura umana attraverso una travolgente e straordinaria lettura/interpretazione a due voci di Moby Dick.

7 settembre 2020 – ore 19
Lo scrittore Marcello Fois, accompagnato al sax dal sassofonista di fama internazionale Gavino Murgia, legge alcune pagine simbolo del capolavoro di Melville, Moby Dick, nella straordinaria traduzione di Cesare Pavese.

Gli incontri sono ad ingresso gratuito e limitato, nel rispetto delle normative Anti-Covid19.
Per informazioni e prenotazioni chiamare lo 055 219432 o scrivere a prenotazioni@museomarinomarini.it.

VEDI ANCHE

Purchase TicketsPurchase Tickets