ULTIMI GIORNI PER VISTARE YTALIA

YTALIA. Energia Pensiero Bellezza. Tutto è connesso
L’Italia è una repubblica fondata sull’arte e la bellezza: si potrebbe anche affermare che è una repubblica fondata e rifondata dagli artisti. Ad Assisi, in una delle volte della Basilica Superiore, Cimabue alla fine del 1200 scrisse “Ytalia” a margine di una rappresentazione di città, sicuramente Roma: una primissima affermazione dell’esistenza della civiltà italiana. Con questa “segnaletica” Cimabue sancisce che i confini nazionali sono prima artistici che politici, e che l’identità nazionale è fatta di cultura classica e umanistica, di bellezza pagana e spiritualità cristiana.L’Italia è ancora oggi il regno dell’arte e della bellezza. Per la comunità artistica internazionale l’arte italiana – da Giotto a Piero della Francesca, da Michelangelo a Caravaggio, e da questi fino ai Futuristi e oltre – ha fatto scuola, è stata di modello per il mondo intero, perché nei nostri manufatti artistici si è potuto apprezzare il perfetto equilibrio di classicità e anticlassicità, di eclettismo e purismo, d’invenzione e citazione, d’immanenza e trascendenza.
Ytalia è una mostra che offre al pubblico nazionale e internazionale l’opportunità di confrontarsi con alcuni dei maggiori artisti italiani del nostro tempo: il progetto espositivo – promosso dal Comune di Firenze e organizzato da Mus.e – nasce in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi, l’Opera di Santa Croce e  il Museo Marino Marini.
Al Museo Marino Marini sono esposte le opere di Mimmo Paladino e Nunzio.

Purchase TicketsPurchase Tickets