Home

Il Museo Marino Marini è aperto il sabato, la domenica e il lunedì dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18). La prima domenica del mese, in occasione di BAMMM!, il Museo è aperto dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17). Per tutte le informazioni clicca qui.


MOSTRE IN CORSO

Guardare e aspettare: Enrique Martínez Celaya Sculture Selezionate 2005-2023

Dal 31 marzo al 29 maggio gli spazi espositivi del Museo ospitano la mostra dell’artista Enrique Martínez Celaya, nato a Cuba e residente a Los Angeles. Per maggiori informazioni, visita questa pagina.


LA COLLEZIONE PERMANENTE

Il museo conserva 183 opere di Marino Marini (1901-1980): sculture, dipinti, disegni e incisioni. La loro disposizione è tematica piuttosto che cronologica, intendendosi come tema più uno stato d’animo che un soggetto iconografico in senso stretto: essa ruota intorno all’imponente scultura “Gruppo equestre dell’Aja” (1957-58) collocato nell’epicentro e immerso nella luce naturale proveniente dalla grande vetrata. Marino considerava la luce naturale un vincolante elemento di lettura della propria opera: questo criterio è pienamente accolto e sfruttato nel museo; i punti di osservazione sono molteplici, ovviando così all’avversione dell’artista per “l’opera sul piedistallo”, concetto assai distante dalla poetica mariniana. Le opere sono state donate in momenti diversi da Marino Marini e dalla moglie Marina. Nel 1980 fu donato dall’artista al Comune di Firenze il primo nucleo di opere, costituito da 22 sculture, 31 dipinti, 30 disegni e 30 incisioni. Successivamente, nel 1988, la vedova Marini donò al Comune di Firenze altre 42 opere al fine di rendere più completa ed approfondita la collezione del museo. Nel frattempo il patrimonio museale si è arricchito di ulteriori 25 opere donate dalla signora Marini e da altri donatori: dalla signora Del Vecchio, dal lascito testamentario Jesi e dalla signora Freccia. Il museo contiene esclusivamente opere di Marino Marini eseguite tra il 1916 e il 1977, tutte esposte sui quattro livelli del museo.


MARINO MARINI VITA E OPERE

Marino Marini nasce a Pistoia nel 1901. Nel 1917 si iscrive all’Accademia di Belle Arti a Firenze dove segue i corsi di pittura di Galileo Chini e di scultura di Domenico Trentacoste. I primi anni della sua attività sono infatti dedicati alla pittura, al disegno e alla grafica. Nel 1926 risiede a Firenze; l’anno successivo conosce a Monza Arturo Martini che, due anni dopo, lo chiamerà a succedergli all’insegnamento all’I.S.I.A., presso la Villa Reale di Monza. Nel 1928 partecipa alla mostra a Milano del gruppo “Novecento”. Nel 1929 soggiorna a Parigi, dove ha occasione di entrare in contatto con De Pisis, Picasso, Maillol, Lipchitz, Braque, Laurents. Continua a leggere.


AFFITTO SPAZI

Per maggiori informazioni

I suggestivi ambienti del museo, la Cappella Rucellai con il Sacello del Santo Sepolcro e la cripta medievale offrono la cornice ideale per organizzare eventi privati, su richiesta di associazioni, aziende, enti, scuole ed anche persone singole. Gli spazi possono accogliere convegni e conferenze, riunioni o presentazioni aziendali, cene private e cocktails in un contesto di grande fascino e originalità.

Purchase TicketsPurchase Tickets